Crescere respirando più A.I.RO
“Le meraviglie del passato sono oggi delle manifestazioni consuete.”
Nikola Tesla
In un Liceo Scientifico, in cui non sono presenti discipline tecniche quali elettronica, meccanica ed informatica, abbiamo pensato ad un percorso che coinvolgesse non solo la robotica, integrando la formazione pratica, ma anche l’intelligenza artificiale, che ben si presta ad essere collegata trasversalmente alle altre discipline del curriculum tradizionale arricchendolo ed aggiornandolo.
Il progetto consiste, infatti, in un ampliamento formativo per l’indirizzo scientifico che prevede l’inserimento della robotica e dell’intelligenza artificiale attraverso un potenziamento dell’informatica e la trattazione delle basi per la robotica, durante il primo biennio e il primo anno del secondo biennio, sfruttando anche la collaborazione con un esperto esterno, e l’inserimento dell’intelligenza artificiale, attraverso la cooperazione con Enti/Università specializzati nel settore, durante il secondo biennio e il quinto anno, dove i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento offrono una maggiore possibilità di approfondimento.
Presentazione del Percorso
Il percorso, che coinvolge attivamente tutti i docenti del Consiglio di Classe, prevede la seguente organizzazione:
● Primo biennio:
- 45 ore di robotica da svolgere con l’esperto esterno (programmazione in linguaggio C++, utilizzo del simulatore per schede Arduino e, durante il secondo anno, utilizzo delle schede Arduino stesse)
- potenziamento dell’informatica, già prevista nel curriculum di studi durante le ore di matematica (programmazione in Java)
- inserimento, nelle diverse discipline, di elementi che promuovano collegamenti ed inferenze con le tematiche del percorso
● Terzo anno:
- 45 ore di robotica da svolgere con l’esperto esterno (utilizzo di schede Arduino e di robot didattici)
- 30 ore da svolgere in orario scolastico e/o extrascolastico, riconosciute come PCTO presso aziende/enti locali (stampa 3D, assemblaggio componenti, programmazione)
- inserimento, nelle diverse discipline, di elementi che promuovano collegamenti ed inferenze con le tematiche del percorso
● Quarto anno e Quinto anno:
- 30 ore da svolgere in orario scolastico e/o extrascolastico, riconosciute come PCTO presso le Università (programmazione, Intelligenza Artificiale)
- inserimento, nelle diverse discipline, di elementi che promuovano collegamenti ed inferenze con le tematiche del percorso.
