“Non ho mai insegnato ai miei allievi, ho solo cercato di fornire le condizioni in cui possano imparare” Albert Einstein
L’indirizzo scientifico, pur conservando i valori umanistici tipici della cultura liceale, mostra una sua netta caratterizzazione fin dall’inizio del corso, prevedendo un nucleo fondante di discipline che promuovono la formazione matematico-scientifica, ulteriormente potenziato dall’ultima riforma scolastica.
Oltre alla matematica e a discipline naturalistiche – quali fisica, chimica, biologia, geografia e disegno geometrico – anche le materie umanistico-letterarie e storico-filosofiche, insieme alla lingua straniera, concorrono al raggiungimento degli obiettivi logico-conoscitivi.
È questa integrazione tra varie discipline a condurre lo studente allo sviluppo della propria autonomia critica e ad una comprensione unitaria dei contenuti del sapere. L’approccio al metodo scientifico, fondato sui processi induttivi e deduttivi, sulla comprensione di come ogni fenomeno osservabile sia rappresentabile mediante modelli esprimibili attraverso il linguaggio matematico e verificabili attraverso l’uso del laboratorio, risponde alle attese di una realtà in costante sviluppo.
Laboratorio di Fisica
OPEN_LAB 2022masterclassstudenti
Chimica e Scienze
Laboratorio di Chimica e ScienzeUna delle numerose specie presenti nel giardino del Liceo, catalogate e descritte dagli studenti, grazie ad un progetto svolto in collaborazione con il Parco Naturale Regionale Bracciano – Martignano
Olimpiadi della Matematica
Una squadra del nostro Istituto alla premiazione delle Olimpiadi di Matematica (a.s. 201872019)