Contatti: +39 06 121 122 345

Una Scuola inclusiva

Il Vian e l’inclusione come prospettiva

«Our ability to reach unity in diversity will be the beauty and the test of our civilisation»

«La nostra capacità di raggiungere l’unità nella diversità sarà allo stesso tempo la bellezza e il banco di prova della nostra civiltà»

Mahatma Gandhi

Una scuola che voglia essere inclusiva è, anzitutto, il luogo dove le risorse umane al suo interno riflettono sulle dinamiche relazionali, sulle pratiche didattiche e progettuali nell’ottica di un cambiamento del contesto educativo in cui operano e in funzione dell’adeguamento della proposta didattica-educativa-formativa, alle esigenze del contesto e dell’utenza.

L’inclusione non riguarda prettamente gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e non si esaurisce nel dotare gli allievi che riscontrano problemi di apprendimento e di partecipazione degli strumenti compensativi o delle misure dispensative. Si tratta, invece, di costruire una cultura inclusiva.

Il Vian e l’impegno verso i BES

L’Istituto si pone l’obiettivo di lavorare per creare un clima inclusivo e progettare i propri interventi e le proprie attività didattiche e educative al fine di abbattere ogni barriera che possa impedire o ostacolare l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli studenti, per garantire a ciascuno il raggiungimento del successo formativo.

La realizzazione dell’inclusione prevede di intervenire sul contesto rendendolo accessibile a tutti come condizione stessa della normalità e, contemporaneamente, adoperarsi affinché il soggetto sia messo nelle condizione di raggiungere i propri obiettivi formativi.

Con Bisogni Educativi Speciali (BES) ci riferiamo a una condizione, continuativa o transitoria, che ostacola l’apprendimento dello studente e che pone all’ambiente scolastico la sfida e l’impegno di porre l’adeguata attenzione e formulare efficaci risposte affinché lo studente possa raggiungere il successo formativo.

Lo studente è concepito quale attivo protagonista del proprio processo di apprendimento e la scuola pone al centro le sue caratteristiche al fine di garantire una didattica adeguata alle sue capacità.

All’interno dei BES sono individuate 3 macro-categorie che rispecchiano la molteplicità di condizioni che possono dare origine a un bisogno educativo speciale:
● Disabilità
● Disturbi Evolutivi Specifici (D.S.A., A.D.H.D./D.O.P., borderline cognitivo, deficit del linguaggio, delle abilità non verbali e della coordinazione motoria, ecc.)
● Svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale

Per ogni individualità con BES, nel rispetto della normativa vigente, la scuola attua buone prassi miranti a favorire la creazione di un ambiente inclusivo e strutturare l’iniziativa didattica cercando di agevolare il funzionamento dello studente, attraverso la redazione e l’attuazione di P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) e P.D.P. (Piano Didattico Personalizzato), al fine di garantire il suo sviluppo educativo e formativo e il suo successo scolastico.

Il liceo Vian accoglie infine eccellenze sportive per le quali viene attivata la Sperimentazione didattica Studente-Atleta di alto livello del MIUR con la redazione di un P.F.P. (Piano Formativo Personalizzato) che permette agli studenti di coniugare efficacemente la propria formazione liceale con l’impegno agonistico.

«Non c’è ingiustizia più grande che fare parti uguali tra diversi»

Don Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa

SPAZI: tecnologia, efficacia e bellezza

Tutte le aule sono dotate di strumenti multimediali (LIM o Digital Board).

Inoltre sono presenti:
● Laboratori di Informatica
● Laboratori linguistici
● Palestre attrezzate
● Aula magna
● Laboratori di Scienze
● Laboratorio di Fisica
● Biblioteca
● Laboratori per progetti specifici di inclusione
PROGETTI

L’inclusione è attuata sia mediante attività curricolari sia attraverso attività progettuali specifiche finalizzate alla valorizzazione e crescita dell’autostima degli studenti.

● Settimana in Blu: progetto inserito nei percorsi di Educazione Civica rivolto alla sensibilizzazione alla consapevolezza sull’autismo e alla realizzazione di prassi inclusive
● Aule verdi e orto: per tutti gli studenti è fondamentale pensare un percorso di apprendimento esperienziale collegato alle prerogative della scuola, del territorio e allo sviluppo di competenze spendibili nella vita quotidiana
● Lunedì dell’arte e laboratorio artistico: esprimere se stessi attraverso l’arte e il colore, contribuire alla personalizzazione dello spazio scolastico che diviene parte integrante del proprio vissuto e apprendimento
PERSONE

Tutto il personale scolastico (docenti e personale ATA) sono coinvolti nel promuovere e realizzare un clima inclusivo. Da alcuni anni, compreso l’a.s. in corso 2022/23, l’Associazione culturale DAFNE lavora nel liceo Vian fornendo l’assistenza specialistica affinché il percorso degli studenti con disabilità possa beneficiare della loro competenza e professionalità.
L’Istituto si avvale inoltre della collaborazione con la DOMUS Cooperativa Sociale a.r.l. per la strutturazione di percorsi con assistenti specialistici alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
«Diversity is the one true thing we all have in common. Celebrate it every day»
«La diversità è l’unica cosa vera che abbiamo tutti in comune. Celebratela ogni giorno»
Winston Churchill